Il “Comitato per la Prevenzione dell’epatite virale“, COPEV

Su promozione dell’Avv. Ernesto Vitiello e dalla D.ssa Maria Furiosi Vitiello, veniva costituito nel 1987 il “Comitato per la Prevenzione dell’epatite virale” in sigla COPEV.
Il Comitato, che aveva il precipuo fine di ottenere la vaccinazione obbligatoria contro l’epatite B, presentò il 25 novembre 1988 la proposta di legge n. 3398, sulla scorta della quale venne approvata la L. 165/91 che ha reso obbligatoria la vaccinazione per i neonati e i dodicenni per i primi dodici anni.
Presidente fu il Dott. Clemente Papi, Presidente del Tribunale di Milano e alla sua scomparsa l’On. Fumagalli Carulli.

Il Comitato, per primo, ha affrontato il problema della diffusione tra la popolazione della conoscenza dell’epatite e della sua prevenzione: ha stampato opuscoli divulgativi, organizzato incontri con insegnanti e studenti, promosso conferenze scientifiche e conferenze stampa a sostegno della proposta di legge .Inoltre ha realizzato un call center informativo.
Tra gli eventi di maggior risonanza ricordiamo il convegno “La vaccinazione contro l’epatite B” svoltosi a Milano nell’aprile 1991 con la partecipazione del Prof. Sirchia, divenuto in seguito Ministro della Salute, e dei Prof. Colombo e Rizzetto. Pochi giorni dopo, il 7 maggio 1991 fu approvata la L. 165 sulla obbligatorietà della vaccinazione.

Nel 1991 venne anche assegnato il “Premio Giornalistico Beatrice Vitiello” realizzato in collaborazione con il Corriere Medico sulla Vaccinazione neonatale obbligatoria.
Sono state assegnate Borse di Studio a giovani medici per ricerche sull’epatite e studi all’estero.
Queste attività sono state finanziate sia da privati che da raccolte fondi realizzate con manifestazioni promozionali. Ricordiamo in particolare un concerto svoltosi l’8 aprile 1989 al Conservatorio di Milano dal titolo “Serata Mozartiana“ con la giovane Orchestra Sammartini diretta dal M. Garbarino, che riscosse un grandissimo successo di critica e pubblico.
L’Associazione Italiana Copev per la prevenzione e cura dell’epatite virale “Beatrice Vitiello” dal 1992 al 2020.
Nel 1992, raggiunto il suo obiettivo, il Comitato si è trasformato in Associazione, che è stata iscritta nel Registro Generale Regionale del Volontariato della Lombardia il 5 giugno 1996, al foglio n. 498 – progr. 1989 – sez. A/Sociale con la qualifica di Onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale).
La sponsorizzazione della ricerca scientifica è stata una delle principali attività della Associazione.
Nel 1995 vengono assegnati anche 2 premi giornalistici.
L’Associazione ha inoltre organizzato numerosi convegni scientifici e segnaliamo tra i più significativi, oltre quello sopra citato del 1996, l’incontro con gli scopritori dei virus della Epatite C e Delta Michael Houghton e Mario Rizzetto, nell’ottobre 1994, presso il Circolo della Stampa di Milano.
Negli anni successivi la COPEV ha organizzato o ha partecipato a numerosi Convegni scientifici.

Tra le più importanti attività svolte dalla Associazione ricordiamo la “Campagna vaccinale contro l’epatite B”, realizzata nel 1993 in collaborazione con il Comune di Milano: abbiamo inviato la “Guida alla prevenzione”, redatta dalla Copev, a tutti i cittadini milanesi tra i quindici e i venticinque anni (circa centomila) e quindi non coperti dalla vaccinazione obbligatoria, con ottimi risultati. Molte vaccinazioni furono eseguite presso l’Ambulatorio Copev.
Ricordiamo altresì la “Campagna vaccinale contro l’epatite B”, nel 1996, a favore degli extra-comunitari e loro famiglie.
L’Associazione ha provveduto alla stampa di numerosi volantini e opuscoli divulgativi sull’epatite e nel 1997 veniva fondata la rivista Copev News. In precedenza, nel 1994 venivano istituiti due premi giornalistici per articoli sull’epatite C.
Intensi i rapporti internazionali dell’Associazione tra cui segnaliamo la costituzione della Carta Europea della Epatite C a Nizza nel marzo 2001.
Gli sforzi della Associazione venivano quindi concentrati sulla creazione della Casa di Accoglienza, operativa dal dicembre 2003.
Manifestazioni Promozionali
Per finanziare tutte queste attività la Associazione ha promosso numerose manifestazioni tra cui segnaliamo: annuali tornei di bridge, vari concerti tra cui ricordiamo il Recital della soprano Madelyn Monti al Piccolo Teatro di Milano nel marzo 1998 e un galà nel centenario della nascita di Louis Armstrong all’Auditorium di Milano nel gennaio 2001, la Cena nella villa Manzoni di Brusuglio con la presentazione di Amadeus, nel 1996, e, sempre dello stesso anno uno spettacolo al Teatro Nazionale con Gaspare e Zuzzurro.
Nel 2002 e nel 2004 sono state organizzate due mostre di arte moderna, l’ultima presso il Cortile della Seta della Banca Popolare Commercio e Industria di Milano.
Articoli giornalistici
L’elenco degli articoli, oltre 150, si trova nella pagina “dicono di noi“.